—
Cultivar Antichi
Esistono più di 3000 varietà nel mondo di piante di olivo ed oggi possiamo sapere con certezza quali sono presenti nei propri terreni attraverso l’analisi del Dna.
Nei secoli passati, era la tradizione orale e l’osservazione visiva della pianta che permetteva il riconoscimento ma con il passare dei secoli questi 2 strumenti possono indurre in errore ed oggi non essere più sufficienti.
Nel caso di piante secolari di olivo, la tradizione orale si può perdere e l’osservazione visiva cambiare la nostra prospettiva perché le piante nel corso degli anni possono modificare il loro aspetto a causa di virus che ne alterano la forma della foglia e del frutto.
Da questo ne consegue che piante con più di 100 anni possano essere scambiate per altri cultivar.
La nostra azienda è orgogliosa di dichiarare che grazie ai risultati ottenuti attraverso l’analisi del Dna nei suoi appezzamenti sono presenti piante secolari di:
Vera o Verella
Cultivar antichi – Varietà Vera o Verella – Oliva del Trasimeno (Dettaglio) – Azienda Agraria Giusy
Leggi la scheda tecnica realizzata dal Parco Tecnologico Agroalimentare dell Umbria
Questa varietà, presente nel database olivicolo mondiale, è citata in testi del 1800 che descrivono le varietà presenti nel territorio umbro ma che ad oggi, se ne è persa traccia:
Questa varietà così antica ci rende fieri custodi di un passato dimenticato e di una biodiversità da preservare e difendere ma soprattutto ci permette di produrre un olio extravergine di oliva con più di 200 anni di storia.