Skip to content Skip to footer

Cultivar Sconosciuti

La curiosità dell’essere umano ha portato a scoprire tesori nascosti, luoghi inesplorati ed esseri viventi sconosciuti.

Nel corso dei secoli i ricercatori hanno arricchito con le loro scoperte il nostro sapere e la nostra conoscenza soprattutto nel mondo animale e vegetale: anche oggi, grazie ad impegno e dedizione, vengono alla luce nuove specie animali e nuove piante non ancora classificate.

Nella nostra azienda, con la collaborazione dell’Istituto di Bioscienze e Biorisorse e grazie all’analisi del Dna abbiamo rinvenuto ben 14 varietà di piante non iscritte nel database olivicolo attuale.
Questa scoperta ci ha riempiti di gioia ed orgoglio ma ci ha investiti di una grande responsabilità: la custodia di specie di olivo ad oggi sconosciute.

Laboratorio Analisi Dna Olive

La tutela di queste varietà potrà contribuire all’arricchimento del patrimonio genetico vegetale e salvaguardare la biodiversità di queste piante autoctone.

Abbiamo quindi intrapreso un percorso di riconoscimento ufficiale e di iscrizione nel “Registro Regionale delle risorse genetiche autoctone” grazie alla collaborazione con il Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria.

I tecnici del Parco Tecnologico stanno raccogliendo tutto il materiale necessario per l’iscrizione tra cui le analisi nutrizionali della drupe, le analisi nutrizionali ed organolettiche dell’olio e per ultimo ma non meno importante i risultati delle analisi fitopatologiche delle piante condotte dal CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione di Roma.

Ad oggi abbiamo iscritto la prima varietà di olivo sconosciuta salvandola e preservandola dall’estinzione: veri custodi e protettori della biodiversità che la storia ci ha donato.

Sarà un percorso lungo ma continueremo la nostra opera di salvaguardia per lasciare alle nuove generazioni un mondo migliore.