—
Cultivar Comuni
Grazie ai risultati ottenuti attraverso l’analisi del DNA eseguita dall’Istituto di Bioscienza e Biorisorse di Perugia possiamo dire con certezza che negli appezzamenti dell’Azienda Agraria Giusy sono presenti dei cultivar comuni, che crescono in molte zone dell’Umbria ed in altre regioni di Italia perché diffuse nell’arco di decenni di coltivazione.
Leccino
Il cultivar Leccino è un tipo di oliva originario dell’Italia e molto diffuso nel Medioevo. Questa varietà di oliva è conosciuta per i suoi frutti di piccole dimensioni e la delicata polpa che produce un olio extravergine di alta qualità.
L’oliva Leccino è caratterizzata da una forma ovale e un colore che varia dal verde al viola scuro quando è completamente matura. La buccia è sottile e facile da rimuovere, e la polpa ha un sapore morbido e dolce. Gli alberi che producono le olive Leccino raggiungono un’altezza media e sono famosi per la loro resistenza all’attacco della mosca dell’olivo.



Moraiolo
Il cultivar Moraiolo è una varietà di olivo ampiamente coltivata in Italia, particolarmente nelle regioni centrale e meridionale del Paese. Questa varietà è molto apprezzata per la produzione di olio d’oliva di alta qualità, noto per il suo gusto fruttato e intenso.
Gli alberi di Moraiolo sono di medie dimensioni, caratterizzati da una forma piuttosto aperta. Le foglie sono di colore verde scuro e hanno una forma lanceolata, con una superficie leggermente rugosa. L’oliva Moraiolo è di forma ovale e ha una buccia di colore nero-violaceo quando è completamente matura.
La raccolta delle olive Moraiolo avviene generalmente tra novembre e dicembre. Questa varietà ha il vantaggio di essere molto resistente alle condizioni atmosferiche avverse, come il freddo e la siccità, il che la rende adatta a essere coltivata in diverse zone climatiche.



Frantoio
Il cultivar Frantoio è una varietà di olivo originaria dell’Italia ed è considerato uno dei migliori frantoi molto utilizzati nella produzione di olio d’oliva extra vergine di alta qualità.
Le caratteristiche del Frantoio lo rendono molto adatto sia per la produzione di olio che per la coltivazione ornamentale. Questo albero di dimensioni medie presenta un portamento eretto e una chioma espansa. Le foglie sono di forma ellittica e di colore verde scuro, con margine intero o leggermente ondulato. Gli olivi del cultivar Frantoio hanno una maturazione media-tardiva e la raccolta solitamente avviene tra novembre e dicembre.
Una delle principali ragioni per la popolarità del Frantoio è il suo elevato rendimento nella produzione di olio d’oliva. Le olive hanno un’alta concentrazione di sostanze grasse, che consentono di ottenere un olio con un’elevata densità di polifenoli e una bassa acidità. L’olio d’oliva prodotto dal Frantoio è caratterizzato da un colore verde intenso, con riflessi dorati, e un aroma fruttato e speziato. Al palato, l’olio d’oliva Frantoio è amabile e persistente, con un retrogusto leggermente amaro e piccante.



Dolce Agogia
Un’altra varietà di olivo accertata e presente nei terreni è la Dolce Agogia.
Questo tipo di cultivar è una varietà autoctona del Lago Trasimeno e presente nella proprietà sotto forma di piantoni secolari di grandi dimensioni.
Varietà coltivata sulle colline del Trasimeno e dei comuni del comprensorio perugino. Sporadicamente presente anche nelle restanti parti del territorio regionale.
La varietà Dolce Agogia è particolarmente resistente al freddo, pertanto essa è rappresentata in genere da alberi di grandi dimensioni.
La varietà Dolce Agogia è particolarmente resistente al freddo, pertanto essa è rappresentata in genere da alberi di grandi dimensioni.


